Home

/

news

/

tan e taeg calcolati per la cessione del quinto

TAN e TAEG calcolati per la Cessione del quinto

data di pubblicazione:

15 luglio 2025

ultimo aggiornamento:

15 luglio 2025

Quando si parla di TAN e TAEG per la cessione del quinto, è fondamentale comprendere come questi due indicatori influenzino il costo totale del prestito. La cessione del quinto è un'opzione finanziaria pensata per dipendenti e pensionati, e conoscere bene questi tassi è essenziale per una scelta consapevole.

Il TAN (Tasso Annuo Nominale) rappresenta il tasso d'interesse puro applicato al prestito, mentre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) include anche tutte le spese accessorie e i costi aggiuntivi associati, offrendo così una visione complessiva del costo del finanziamento. È importante valutare entrambi per avere un'idea chiara dell'impatto economico del prestito.

Confrontando il TAN e il TAEG, è utile notare le differenze fondamentali tra i due. Il TAEG, infatti, riflette il costo reale del finanziamento, poiché include spese aggiuntive che possono influenzare significativamente l'importo della rata mensile. Comprendere questa distinzione è cruciale per evitare sorprese.

Inoltre, è essenziale considerare gli aspetti normativi legati alla cessione del quinto. Ci sono requisiti legali specifici, come l'obbligo di stipulare polizze assicurative per proteggere contro il rischio di morte o perdita dell'occupazione. Questo garantisce che il prodotto sia conforme agli standard di sicurezza e trasparenza stabiliti dalle autorità competenti.

Quando si valutano le offerte di prestito, è utile porre domande su quali spese siano incluse nel TAEG e come queste influenzino la rata mensile. Adottare un approccio proattivo nella scelta del finanziamento permette di fare scelte più informate e vantaggiose.

Infine, è importante notare come le aziende del settore, come SoloQui, si impegnino a fornire informazioni chiare e trasparenti riguardo a TAN e TAEG nella cessione del quinto. Questo approccio aiuta a presentarsi come un partner affidabile nel settore finanziario, garantendo ai clienti la sicurezza di fare scelte consapevoli.

In sintesi, informarsi sui TAN e TAEG per la cessione del quinto è fondamentale per una valutazione accurata del prestito. La trasparenza e l'attenzione alla sostenibilità economica del finanziamento sono aspetti chiave per instaurare un rapporto di fiducia con il proprio istituto finanziario.

  • Logo Pitagora

We Finance S.p.A. a Socio Unico- Intermediario Finanziario appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Codice Gruppo 6085.5 - Direzione e coordinamento Banca di Asti S.p.A. iscritto al n. 164 dell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB - Capitale Sociale Euro 3.900.000,00 i.v.; C.F. 03839770264 - P.IVA 01654870052. Codice destinatario S.d.I. 75HCYT1 - Sede Legale: Via dell'Arsenale, 19 – 10121 TORINO - Telefono: 011.3341492 - Fax: 011.6527730 - Indirizzo di posta elettronica: info@wefinancespa.it - Sito Internet: www.wefinancespa.it.

  • Logo Pitagora

We Finance S.p.A. a Socio Unico- Intermediario Finanziario appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Codice Gruppo 6085.5 - Direzione e coordinamento Banca di Asti S.p.A. iscritto al n. 164 dell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB - Capitale Sociale Euro 3.900.000,00 i.v.; C.F. 03839770264 - P.IVA 01654870052. Codice destinatario S.d.I. 75HCYT1 - Sede Legale: Via dell'Arsenale, 19 – 10121 TORINO - Telefono: 011.3341492 - Fax: 011.6527730 - Indirizzo di posta elettronica: info@wefinancespa.it - Sito Internet: www.wefinancespa.it.