clienti

/

contattaci

/

reclami e abf

Reclami e ABF

circle

text

text

Reclami

circle

text

text

We Finance dedica particolare attenzione alle esigenze della clientela durante l'intero rapporto contrattuale. La correttezza nelle relazioni è un impegno costante del nostro operato.

In conformità con i principi di trasparenza e le normative del settore, i reclami vengono gestiti in modo efficace ed efficiente, per rispondere al meglio alle doglianze e prevenire il possible insorgere di contenziosi.

Qui di seguito forniamo specifiche informazioni sulle modalità di invio e gestione dei reclami da parte dell'ufficio competente, nonché i riferimenti di contatto.

Per contestazioni riguardanti comportamenti o omissioni relative ai prodotti e servizi offerti, è possibile presentare un reclamo scritto. A tal fine, mettiamo a disposizione un modulo di reclamo

Saranno accettati anche reclami presentati in altre forme, purché contengano i dati del cliente, l'oggetto della lamentela, la firma e i dettagli per consentire un'identificazione chiara del cliente (documento d'identità valido). Qualora il reclamo sia presentato tramite un delegato, sarà necessario allegare la delega o procura rilasciata dal titolare del finanziamento.
Si consiglia di allegare qualsiasi documentazione utile al reclamo.

Il reclamo può essere inviato con le seguenti modalità:

  • a mezzo lettera raccomandata A/R ovvero posta ordinaria all’indirizzo We Finance S.p.a. a Socio Unico, presso la Sede legale di Via dell’Arsenale, 19 – 10121 a Torino;

  • via fax al n. 011.6527730;

  • all’indirizzo di posta elettronica (e-mail) reclami@wefinancespa.it;

  • a mezzo PEC all’indirizzo pec@pec.wefinancespa.it;

circle

text

text

We Finance provvederà ad evadere i reclami per iscritto entro 60 (sessanta) giorni dalla ricezione, dopo aver esaminato la doglianza e effettuato gli opportuni approfondimenti.

Al ricevimento del reclamo, verrà inviata una comunicazione di presa in carico (tramite lettera o email) con l’indicazione del tempo massimo entro il quale sarà fornito un riscontro, rispettando i termini sopra indicati.

Qualora il reclamo sia ritenuto fondato e venga accolto, We Finance si impegna a prendere le necessarie iniziative per risolvere la problematica, fornendo indicazioni sui tempi di attuazione. In caso contrario, verrà fornita una spiegazione chiara e dettagliata delle motivazioni del rigetto.

Se non sei soddisfatto della risposta ricevuta, puoi rivolgerti all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

number

text

text

Arbitro Bancario Finanziario

circle

text

text

L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema alternativo per la risoluzione delle controversie (ADR) che possono sorgere tra i clienti e le banche o altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. Rappresenta un'opzione di tutela semplice, rapida ed economica rispetto al ricorso al giudice ordinario.

Per ulteriori dettagli sulla procedura davanti all'ABF, puoi:

·       Consultare le Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.

·       Scaricare la GUIDA ABF IN PAROLE SEMPLICI.

number

text

text

Dal 1° ottobre 2022, non è possibile sottoporre all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) controversie relative a operazioni o comportamenti anteriori al sesto anno precedente alla data di presentazione del ricorso, secondo quanto stabilito dalle disposizioni della Banca d'Italia.

Ad esempio, non sarà possibile presentare un ricorso per una controversia risalente al 2015 a partire dal 1° ottobre 2022. Fino al 30 settembre 2022, invece, sarà applicabile il limite di competenza temporale attualmente previsto, consentendo il ricorso all'ABF per controversie successive al 1° gennaio 2009.

Il ricorso all'ABF deve essere presentato online, registrandosi e accedendo al Portale tramite il sito www.arbitrobancariofinanziario.it.

Per maggiori informazioni sul Portale e sulle modalità di funzionamento, consulta la Guida all'utilizzo del Portale ABF e i video illustrativi disponibili ai seguenti link:

circle

text

text

Dal 1° ottobre 2022, non è possibile sottoporre all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) controversie relative a operazioni o comportamenti anteriori al sesto anno precedente alla data di presentazione del ricorso, secondo quanto stabilito dalle disposizioni della Banca d'Italia.

Ad esempio, non sarà possibile presentare un ricorso per una controversia risalente al 2015 a partire dal 1° ottobre 2022. Fino al 30 settembre 2022, invece, sarà applicabile il limite di competenza temporale attualmente previsto, consentendo il ricorso all'ABF per controversie successive al 1° gennaio 2009.

Il ricorso all'ABF deve essere presentato online, registrandosi e accedendo al Portale tramite il sito www.arbitrobancariofinanziario.it.

Per maggiori informazioni sul Portale e sulle modalità di funzionamento, consulta la Guida all'utilizzo del Portale ABF e i video illustrativi disponibili ai seguenti link:

circle

text

text

Si precisa che la presentazione del ricorso in modalità cartacea sarà consentita soltanto se il ricorrente intende presentare ricorso nei confronti di:

  • Due o più intermediari contemporaneamente.

  • Un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi.

  • Un confidi ai sensi dell’art. 112, comma 1, del TUB.

In caso di presentazione cartacea, il modulo di ricorso, insieme alla documentazione, potrà essere inviato per posta ordinaria o posta elettronica certificata (PEC) alla Segreteria tecnica competente o presso qualsiasi Filiale della Banca d’Italia aperta al pubblico.

Ricorda che un ricorso presentato in modalità cartacea al di fuori dei casi previsti non sarà considerato dall'ABF.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.arbitrobancariofinanziario.it

circle

text

text

Si precisa che la presentazione del ricorso in modalità cartacea sarà consentita soltanto se il ricorrente intende presentare ricorso nei confronti di:

  • Due o più intermediari contemporaneamente.

  • Un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi.

  • Un confidi ai sensi dell’art. 112, comma 1, del TUB.

In caso di presentazione cartacea, il modulo di ricorso, insieme alla documentazione, potrà essere inviato per posta ordinaria o posta elettronica certificata (PEC) alla Segreteria tecnica competente o presso qualsiasi Filiale della Banca d’Italia aperta al pubblico.

Ricorda che un ricorso presentato in modalità cartacea al di fuori dei casi previsti non sarà considerato dall'ABF.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.arbitrobancariofinanziario.it

circle

text

text

Le informazioni relative al trattamento di dati personali svolto da We Finance S.p.A. quale titolare sono disponibili al seguente link https://www.wefinancespa.it/privacy-e-sicurezza/. A riguardo, per eventuali chiarimenti e per esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di data protection può scrivere all’indirizzo e-mail  responsabileprivacy@wefinancespa.it, oppure a mezzo posta all’indirizzo We Finance Spa, Via dell’Arsenale, 19 – 10121 Torino, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO).

circle

text

text

Le informazioni relative al trattamento di dati personali svolto da We Finance S.p.A. quale titolare sono disponibili al seguente link https://www.wefinancespa.it/privacy-e-sicurezza/. A riguardo, per eventuali chiarimenti e per esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di data protection può scrivere all’indirizzo e-mail  responsabileprivacy@wefinancespa.it, oppure a mezzo posta all’indirizzo We Finance Spa, Via dell’Arsenale, 19 – 10121 Torino, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO).

circle

text

text

  • Logo Pitagora

We Finance S.p.A. a Socio Unico- Intermediario Finanziario appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Codice Gruppo 6085.5 - Direzione e coordinamento Banca di Asti S.p.A. iscritto al n. 164 dell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB - Capitale Sociale Euro 3.900.000,00 i.v.; C.F. 03839770264 - P.IVA 01654870052. Codice destinatario S.d.I. 75HCYT1 - Sede Legale: Via dell'Arsenale, 19 – 10121 TORINO - Telefono: 011.3341492 - Fax: 011.6527730 - Indirizzo di posta elettronica: info@wefinancespa.it - Sito Internet: www.wefinancespa.it.

  • Logo Pitagora

We Finance S.p.A. a Socio Unico- Intermediario Finanziario appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Codice Gruppo 6085.5 - Direzione e coordinamento Banca di Asti S.p.A. iscritto al n. 164 dell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB - Capitale Sociale Euro 3.900.000,00 i.v.; C.F. 03839770264 - P.IVA 01654870052. Codice destinatario S.d.I. 75HCYT1 - Sede Legale: Via dell'Arsenale, 19 – 10121 TORINO - Telefono: 011.3341492 - Fax: 011.6527730 - Indirizzo di posta elettronica: info@wefinancespa.it - Sito Internet: www.wefinancespa.it.