Cessione del Quinto in Caso di Decesso: Cosa Succede?
data di pubblicazione:
15 luglio 2025
ultimo aggiornamento:
15 luglio 2025
La cessione del quinto è una soluzione di finanziamento molto apprezzata per l’estrema semplicità di gestioneTuttavia, è fondamentale comprendere cosa accade alla cessione del quinto in caso di decesso del titolare del finanziamento.
Quando si sottoscrive un contratto di cessione del quinto, sia per pensionati che per dipendenti, la legge richiede l'inclusione di un'assicurazione sulla vita. Questa polizza ha lo scopo di proteggere le parti coinvolte in caso di decesso. Il costo dell'assicurazione è già integrato nel prezzo del finanziamento, quindi il cliente non deve preoccuparsi di ulteriori oneri. Questa protezione è vantaggiosa sia per gli eredi del defunto che per l'istituto di credito che ha concesso il prestito.
La polizza di assicurazione legata alla cessione del quinto garantisce il pagamento di un importo specifico in caso di decesso, coprendo il saldo residuo del prestito. Il costo dell’assicurazione varia in base a diversi fattori, tra cui l’età del richiedente, il tipo di impiego e la durata del prestito.
In caso di decesso del debitore, la polizza attivata estingue automaticamente il finanziamento. Ad esempio, se è stata sottoscritta una cessione del quinto tramiteSoloQui, la polizza interviene per saldare il prestito, proprio come avviene per ogni altro tipo di cessione del quinto. Rispondendo alla comune domanda “La cessione del quinto passa agli eredi?”, la risposta è negativa: il debito non grava sugli eredi.
In conclusione, la cessione del quinto, supportata da un'assicurazione adeguata, offre una protezione significativa per i familiari del debitore, garantendo che il debito venga estinto senza oneri per gli eredi in caso di decesso.