Home

/

news

/

calcolo cessione del quinto come si calcolano le rate

Calcolo Cessione del Quinto: come si calcolano le rate?

data di pubblicazione:

15 luglio 2025

ultimo aggiornamento:

15 luglio 2025

Come si calcola un quinto dello stipendio

Un prestito tramite cessione del quinto consente di cedere mensilmente una somma paria un quinto del proprio stipendio o della pensione, da qui il nome di questo prodotto. Ma come si effettua il calcolo della rata della cessione del quintocon esattezza? La breve guida che andiamo a presentarvi fornirà le riposte alle vostre domande sull’argomento.

Cessione del quinto: il calcolo della rata per i lavoratori

  • Calcolo dello stipendio netto: calcoliamo lo stipendio netto eliminandoeliminando dalla retribuzione mensile lorda tutte le voci variabili, quali ad esempio straordinari, premi di produzione, turni o assegni familiari.

  • Moltiplicazione per le mensilità: moltiplichiamo il risultato per il numero di mensilità percepite nell’anno, che possono variare da 12 a 14.

  • Divisione per 12: dividiamo il risultato per 12,che è il numero di rate che prevede l’ammortamento di una cessione del quinto.

  • Calcolo della rata: dividiamo il risultato per 5 per ottenere l’importo della rata mensile.

Per un calcolo accurato, dovrà essere fornitala busta paga rilasciata dal datore di lavoro.

Cessione del quinto: il calcolo della rata per i pensionati

I pensionati, sia quelli INPS che quelli di altri enti previdenziali, hanno la possibilità diaccedere a un finanziamento tramite cessione del quinto della pensione. Il calcolo della rata di questa tipologia di finanziamento avviene sulla base della quota cedibile, un documento rilasciatodall’ente pensionistico che attesta la quota massima del trattamento pensionistico che può essere destinata al rimborso del prestito.

Cessione del quinto: perché calcolare la rata pari a un quinto dello stipendio?

Molti si domandano perché il legislatore abbia stabilito che la rata di questo tipo di prestito personale debba corrispondere a un quinto dello stipendio disponibile. La ragione risiede nel fatto che, in base ai calcoli effettuati, una persona può rinunciare in media a non più di un quinto del proprio salario per ripagare prestiti e finanziamenti. I restanti quattro quinti, infatti, sono considerati necessari per far fronte ad altre esigenze primarie, come il mutuo, le bollette, l'alimentazione e tutte le altre spese.

Cessione del quinto: esempi pratici

Per comprendere meglio come funziona il calcolo delle rate della cessione del quinto, consideriamo un esempio pratico. Immaginiamo un dipendente privato con contratto a tempo indeterminato, 45 anni, 10 anni di anzianità di servizio e uno stipendio netto di 1.200 euro erogatocon13 mensilità.

Moltiplichiamo il reddito mensile per 13, dividiamo per 12 e poi per 5, ottenendo una rata mensile di circa 260 euro. Si tratta di un calcolo indicativo, ma è importante tenere in considerazione anche i costi del prestito, come gli interessi, le spese di istruttoria e l’assicurazione obbligatoria.

Analogamente, calcoliamo la quota cedibile per un pensionato INPS, ipotizzando una persona con un’età di 70 anni con una pensione netta di 900 euro mensili. Ripetendo lo stesso calcolo, otteniamo una rata mensile di 195 euro. al fine di salvaguardare la pensione minima, È fondamentale altresì verificare che, dopo il pagamento della rata, la pensione resti sopra la soglia di povertà.

  • Logo Pitagora

We Finance S.p.A. a Socio Unico- Intermediario Finanziario appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Codice Gruppo 6085.5 - Direzione e coordinamento Banca di Asti S.p.A. iscritto al n. 164 dell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB - Capitale Sociale Euro 3.900.000,00 i.v.; C.F. 03839770264 - P.IVA 01654870052. Codice destinatario S.d.I. 75HCYT1 - Sede Legale: Via dell'Arsenale, 19 – 10121 TORINO - Telefono: 011.3341492 - Fax: 011.6527730 - Indirizzo di posta elettronica: info@wefinancespa.it - Sito Internet: www.wefinancespa.it.

  • Logo Pitagora

We Finance S.p.A. a Socio Unico- Intermediario Finanziario appartenente al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti - Codice Gruppo 6085.5 - Direzione e coordinamento Banca di Asti S.p.A. iscritto al n. 164 dell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB - Capitale Sociale Euro 3.900.000,00 i.v.; C.F. 03839770264 - P.IVA 01654870052. Codice destinatario S.d.I. 75HCYT1 - Sede Legale: Via dell'Arsenale, 19 – 10121 TORINO - Telefono: 011.3341492 - Fax: 011.6527730 - Indirizzo di posta elettronica: info@wefinancespa.it - Sito Internet: www.wefinancespa.it.