
Cessione del Quinto per dipendenti pubblici
circle
text
text
La Cessione del quinto dello stipendio è un prestito rivolto a dipendenti del settore pubblico e statale: una soluzione semplice e sicura.
circle
text
text

Cessione del Quinto per dipendenti pubblici
circle
text
text
La Cessione del quinto dello stipendio è un prestito rivolto a dipendenti del settore pubblico e statale: una soluzione semplice e sicura.
circle
text
text
Un prestito
circle
text
text
La cessione del quinto è la soluzione ideale se sei dipendente del settore pubblico o statale e desideri un prestito a tasso fisso e con rate costanti. Il rimborso della rata avviene in modo semplice, con una trattenuta mensile direttamente in busta paga, per un importo non superiore a un quinto dello stipendio.
Grazie alla solidità e all'affidabilità del datore di lavoro, questo tipo di prestito rappresenta un'opzione sicura per affrontare con serenità spese personali e familiari, piccole e grandi.
number
text
text
Un prestito
circle
text
text
La cessione del quinto è la soluzione ideale se sei dipendente del settore pubblico o statale e desideri un prestito a tasso fisso e con rate costanti. Il rimborso della rata avviene in modo semplice, con una trattenuta mensile direttamente in busta paga, per un importo non superiore a un quinto dello stipendio.
Grazie alla solidità e all'affidabilità del datore di lavoro, questo tipo di prestito rappresenta un'opzione sicura per affrontare con serenità spese personali e familiari, piccole e grandi.
number
text
text
Un prestito
circle
text
text
La cessione del quinto è la soluzione ideale se sei dipendente del settore pubblico o statale e desideri un prestito a tasso fisso e con rate costanti. Il rimborso della rata avviene in modo semplice, con una trattenuta mensile direttamente in busta paga, per un importo non superiore a un quinto dello stipendio.
Grazie alla solidità e all'affidabilità del datore di lavoro, questo tipo di prestito rappresenta un'opzione sicura per affrontare con serenità spese personali e familiari, piccole e grandi.
number
text
text
Un prestito
circle
text
text
La cessione del quinto è la soluzione ideale se sei dipendente del settore pubblico o statale e desideri un prestito a tasso fisso e con rate costanti. Il rimborso della rata avviene in modo semplice, con una trattenuta mensile direttamente in busta paga, per un importo non superiore a un quinto dello stipendio.
Grazie alla solidità e all'affidabilità del datore di lavoro, questo tipo di prestito rappresenta un'opzione sicura per affrontare con serenità spese personali e familiari, piccole e grandi.
number
text
text
Dipendenti statali: chi sono
circle
text
text
Si tratta di coloro che prestano servizio presso ministeri, enti governativi e forze dell’ordine:
Ministeri
Tesoro, Affari Esteri, Interno, Grazia e Giustizia, Bilancio, Economia e Finanze, Difesa, Pubblica Istruzione, Lavori Pubblici, Risorse Agricole, Trasporti, Industria e Commercio, Lavoro, Sanità, Beni Culturali, Ambiente.Enti governativi
Presidenza del Consiglio, Ragioneria Generale dello Stato, Ricerca ScientificaForze armate e corpi di sicurezza
Aeronautica, Marina Militare, Esercito, Pubblica Sicurezza, Carabinieri e Vigili del Fuoco.
circle
text
text
Dipendenti statali: chi sono
circle
text
text
Si tratta di coloro che prestano servizio presso ministeri, enti governativi e forze dell’ordine:
Ministeri
Tesoro, Affari Esteri, Interno, Grazia e Giustizia, Bilancio, Economia e Finanze, Difesa, Pubblica Istruzione, Lavori Pubblici, Risorse Agricole, Trasporti, Industria e Commercio, Lavoro, Sanità, Beni Culturali, Ambiente.Enti governativi
Presidenza del Consiglio, Ragioneria Generale dello Stato, Ricerca ScientificaForze armate e corpi di sicurezza
Aeronautica, Marina Militare, Esercito, Pubblica Sicurezza, Carabinieri e Vigili del Fuoco.
circle
text
text
Dipendenti statali: chi sono
circle
text
text
Si tratta di coloro che prestano servizio presso ministeri, enti governativi e forze dell’ordine:
Ministeri
Tesoro, Affari Esteri, Interno, Grazia e Giustizia, Bilancio, Economia e Finanze, Difesa, Pubblica Istruzione, Lavori Pubblici, Risorse Agricole, Trasporti, Industria e Commercio, Lavoro, Sanità, Beni Culturali, Ambiente.Enti governativi
Presidenza del Consiglio, Ragioneria Generale dello Stato, Ricerca ScientificaForze armate e corpi di sicurezza
Aeronautica, Marina Militare, Esercito, Pubblica Sicurezza, Carabinieri e Vigili del Fuoco.
circle
text
text
Dipendenti statali: chi sono
circle
text
text
Si tratta di coloro che prestano servizio presso ministeri, enti governativi e forze dell’ordine:
Ministeri
Tesoro, Affari Esteri, Interno, Grazia e Giustizia, Bilancio, Economia e Finanze, Difesa, Pubblica Istruzione, Lavori Pubblici, Risorse Agricole, Trasporti, Industria e Commercio, Lavoro, Sanità, Beni Culturali, Ambiente.Enti governativi
Presidenza del Consiglio, Ragioneria Generale dello Stato, Ricerca ScientificaForze armate e corpi di sicurezza
Aeronautica, Marina Militare, Esercito, Pubblica Sicurezza, Carabinieri e Vigili del Fuoco.
circle
text
text
Dipendenti pubblici: chi sono
circle
text
text
Dipendenti pubblici e parastatali operano all’interno di enti locali, aziende partecipate dallo Stato e altri organismi a carattere pubblico. Ne fanno parte:
Enti pubblici locali
Comuni, Regioni, Province.Settore sanitario e assistenziale
Aziende ospedaliere, case di cura, opere pie.Aziende municipalizzate e di pubblica utilità
Servizi gas, acqua, nettezza urbana e trasporti pubblici.Grandi aziende a partecipazione pubblica
Poste Italiane S.p.A., Ferrovie dello Stato S.p.A., Telecom Italia, Enel.Istituti finanziari pubblici
Consorzi e Istituti di Credito di Diritto Pubblico.Ferrovie a concessione governativa.
circle
text
text
Dipendenti pubblici: chi sono
circle
text
text
Dipendenti pubblici e parastatali operano all’interno di enti locali, aziende partecipate dallo Stato e altri organismi a carattere pubblico. Ne fanno parte:
Enti pubblici locali
Comuni, Regioni, Province.Settore sanitario e assistenziale
Aziende ospedaliere, case di cura, opere pie.Aziende municipalizzate e di pubblica utilità
Servizi gas, acqua, nettezza urbana e trasporti pubblici.Grandi aziende a partecipazione pubblica
Poste Italiane S.p.A., Ferrovie dello Stato S.p.A., Telecom Italia, Enel.Istituti finanziari pubblici
Consorzi e Istituti di Credito di Diritto Pubblico.Ferrovie a concessione governativa.
circle
text
text
Dipendenti pubblici: chi sono
circle
text
text
Dipendenti pubblici e parastatali operano all’interno di enti locali, aziende partecipate dallo Stato e altri organismi a carattere pubblico. Ne fanno parte:
Enti pubblici locali
Comuni, Regioni, Province.Settore sanitario e assistenziale
Aziende ospedaliere, case di cura, opere pie.Aziende municipalizzate e di pubblica utilità
Servizi gas, acqua, nettezza urbana e trasporti pubblici.Grandi aziende a partecipazione pubblica
Poste Italiane S.p.A., Ferrovie dello Stato S.p.A., Telecom Italia, Enel.Istituti finanziari pubblici
Consorzi e Istituti di Credito di Diritto Pubblico.Ferrovie a concessione governativa.
circle
text
text
Dipendenti pubblici: chi sono
circle
text
text
Dipendenti pubblici e parastatali operano all’interno di enti locali, aziende partecipate dallo Stato e altri organismi a carattere pubblico. Ne fanno parte:
Enti pubblici locali
Comuni, Regioni, Province.Settore sanitario e assistenziale
Aziende ospedaliere, case di cura, opere pie.Aziende municipalizzate e di pubblica utilità
Servizi gas, acqua, nettezza urbana e trasporti pubblici.Grandi aziende a partecipazione pubblica
Poste Italiane S.p.A., Ferrovie dello Stato S.p.A., Telecom Italia, Enel.Istituti finanziari pubblici
Consorzi e Istituti di Credito di Diritto Pubblico.Ferrovie a concessione governativa.
circle
text
text
Caratteristiche e vantaggi
circle
text
text
È un prestito non finalizzato a firma singola.
Il tasso è fisso e la rata costante per l’intero periodo di ammortamento.
La rata massima di rimborso non può superare il 20% dello stipendio netto.
Può essere rimborsato fino a 120 mesi.
Importi personalizzati con possibilità di ottenere fino a 75.000 euro.
La rata viene trattenuta mensilmente dalla busta paga e versata direttamente dal datore di lavoro.
Può essere affiancato da un’operazione di Prestito con Delega;
È possibile estinguere il prestito in qualsiasi momento o rinnovarlo con una nuova operazione decorsi i termini previsti dalla normativa di riferimento
L’erogazione avviene tramite bonifico bancario o assegno circolare.
La cessione del quinto è una forma di credito non finalizzato che puoi richiedere per soddisfare le tue esigenze personali: acquistare un’auto, ristrutturare casa, viaggiare, studiare...
Quale progetto vuoi realizzare?
Per saperne di più e fare scelte di credito consapevoli, consulta la sezione Trasparenza.
check
text
text
Caratteristiche e vantaggi
circle
text
text
È un prestito non finalizzato a firma singola.
Il tasso è fisso e la rata costante per l’intero periodo di ammortamento.
La rata massima di rimborso non può superare il 20% dello stipendio netto.
Può essere rimborsato fino a 120 mesi.
Importi personalizzati con possibilità di ottenere fino a 75.000 euro.
La rata viene trattenuta mensilmente dalla busta paga e versata direttamente dal datore di lavoro.
Può essere affiancato da un’operazione di Prestito con Delega;
È possibile estinguere il prestito in qualsiasi momento o rinnovarlo con una nuova operazione decorsi i termini previsti dalla normativa di riferimento
L’erogazione avviene tramite bonifico bancario o assegno circolare.
La cessione del quinto è una forma di credito non finalizzato che puoi richiedere per soddisfare le tue esigenze personali: acquistare un’auto, ristrutturare casa, viaggiare, studiare...
Quale progetto vuoi realizzare?
Per saperne di più e fare scelte di credito consapevoli, consulta la sezione Trasparenza.
check
text
text
Caratteristiche e vantaggi
circle
text
text
È un prestito non finalizzato a firma singola.
Il tasso è fisso e la rata costante per l’intero periodo di ammortamento.
La rata massima di rimborso non può superare il 20% dello stipendio netto.
Può essere rimborsato fino a 120 mesi.
Importi personalizzati con possibilità di ottenere fino a 75.000 euro.
La rata viene trattenuta mensilmente dalla busta paga e versata direttamente dal datore di lavoro.
Può essere affiancato da un’operazione di Prestito con Delega;
È possibile estinguere il prestito in qualsiasi momento o rinnovarlo con una nuova operazione decorsi i termini previsti dalla normativa di riferimento
L’erogazione avviene tramite bonifico bancario o assegno circolare.
La cessione del quinto è una forma di credito non finalizzato che puoi richiedere per soddisfare le tue esigenze personali: acquistare un’auto, ristrutturare casa, viaggiare, studiare...
Quale progetto vuoi realizzare?
Per saperne di più e fare scelte di credito consapevoli, consulta la sezione Trasparenza.
check
text
text
Caratteristiche e vantaggi
circle
text
text
È un prestito non finalizzato a firma singola.
Il tasso è fisso e la rata costante per l’intero periodo di ammortamento.
La rata massima di rimborso non può superare il 20% dello stipendio netto.
Può essere rimborsato fino a 120 mesi.
Importi personalizzati con possibilità di ottenere fino a 75.000 euro.
La rata viene trattenuta mensilmente dalla busta paga e versata direttamente dal datore di lavoro.
Può essere affiancato da un’operazione di Prestito con Delega;
È possibile estinguere il prestito in qualsiasi momento o rinnovarlo con una nuova operazione decorsi i termini previsti dalla normativa di riferimento
L’erogazione avviene tramite bonifico bancario o assegno circolare.
La cessione del quinto è una forma di credito non finalizzato che puoi richiedere per soddisfare le tue esigenze personali: acquistare un’auto, ristrutturare casa, viaggiare, studiare...
Quale progetto vuoi realizzare?
Per saperne di più e fare scelte di credito consapevoli, consulta la sezione Trasparenza.
check
text
text
Come richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
circle
text
text
Chi può far richiesta
Tutti i lavoratori dipendenti di aziende pubbliche o statali che abbiano i seguenti requisiti:
Età compresa tra i 18 e i 57 anni
Residenti in Italia
Contratto d’assunzione a tempo indeterminato
Come fare
Compila il form di richiesta preventivo gratuito
Convenzioni Attive
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata alle convenzioni attive.
circle
text
text
Come richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
circle
text
text
Chi può far richiesta
Tutti i lavoratori dipendenti di aziende pubbliche o statali che abbiano i seguenti requisiti:
Età compresa tra i 18 e i 57 anni
Residenti in Italia
Contratto d’assunzione a tempo indeterminato
Come fare
Compila il form di richiesta preventivo gratuito
Convenzioni Attive
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata alle convenzioni attive.
circle
text
text
Come richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
circle
text
text
Chi può far richiesta
Tutti i lavoratori dipendenti di aziende pubbliche o statali che abbiano i seguenti requisiti:
Età compresa tra i 18 e i 57 anni
Residenti in Italia
Contratto d’assunzione a tempo indeterminato
Come fare
Compila il form di richiesta preventivo gratuito
Convenzioni Attive
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata alle convenzioni attive.
circle
text
text
Come richiedere la Cessione del Quinto dello stipendio?
circle
text
text
Chi può far richiesta
Tutti i lavoratori dipendenti di aziende pubbliche o statali che abbiano i seguenti requisiti:
Età compresa tra i 18 e i 57 anni
Residenti in Italia
Contratto d’assunzione a tempo indeterminato
Come fare
Compila il form di richiesta preventivo gratuito
Convenzioni Attive
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata alle convenzioni attive.
circle
text
text
Domande frequenti
circle
text
text
Domande frequenti
circle
text
text
Domande frequenti
circle
text
text
Domande frequenti
circle
text
text
In caso di ricezione di pagamenti non dovuti, We Finance provvede in automatico al rimborso inviando il relativo assegno presso la residenza o il domicilio del cliente, non occorre effettuare richiesta.
E’ possibile richiedere informazioni via e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it.o tramite fax al numero 011.6527730 allegando copia del documento di identità valido, il codice fiscale e indicando la scadenza della rata pagata in eccedenza.
Nella richiesta è necessario specificare il numero del finanziamento e l’indirizzo o il recapito e-mail presso cui si desidera ricevere le informazioni.
circle
text
text
In caso di ricezione di pagamenti non dovuti, We Finance provvede in automatico al rimborso inviando il relativo assegno presso la residenza o il domicilio del cliente, non occorre effettuare richiesta.
E’ possibile richiedere informazioni via e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it.o tramite fax al numero 011.6527730 allegando copia del documento di identità valido, il codice fiscale e indicando la scadenza della rata pagata in eccedenza.
Nella richiesta è necessario specificare il numero del finanziamento e l’indirizzo o il recapito e-mail presso cui si desidera ricevere le informazioni.
circle
text
text
In caso di ricezione di pagamenti non dovuti, We Finance provvede in automatico al rimborso inviando il relativo assegno presso la residenza o il domicilio del cliente, non occorre effettuare richiesta.
E’ possibile richiedere informazioni via e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it.o tramite fax al numero 011.6527730 allegando copia del documento di identità valido, il codice fiscale e indicando la scadenza della rata pagata in eccedenza.
Nella richiesta è necessario specificare il numero del finanziamento e l’indirizzo o il recapito e-mail presso cui si desidera ricevere le informazioni.
circle
text
text
In caso di ricezione di pagamenti non dovuti, We Finance provvede in automatico al rimborso inviando il relativo assegno presso la residenza o il domicilio del cliente, non occorre effettuare richiesta.
E’ possibile richiedere informazioni via e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it.o tramite fax al numero 011.6527730 allegando copia del documento di identità valido, il codice fiscale e indicando la scadenza della rata pagata in eccedenza.
Nella richiesta è necessario specificare il numero del finanziamento e l’indirizzo o il recapito e-mail presso cui si desidera ricevere le informazioni.
circle
text
text
In caso di interruzione del rapporto di lavoro, La invitiamo ad inviarci un documento attestante tale evento (es. lettera di licenziamento, lettera di dimissioni, cedolino dell’ultima busta paga).
In caso di nuova assunzione è necessario inviare la busta paga del nuovo datore di lavoro ai fini della notifica del contratto di finanziamento.
L’invio dei documenti potrà essere effettuato tramite fax al numero 011.6527730 o via e‐mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it. indicando il numero del contratto di finanziamento ed allegando un documento di identità in corso di validità.
circle
text
text
In caso di interruzione del rapporto di lavoro, La invitiamo ad inviarci un documento attestante tale evento (es. lettera di licenziamento, lettera di dimissioni, cedolino dell’ultima busta paga).
In caso di nuova assunzione è necessario inviare la busta paga del nuovo datore di lavoro ai fini della notifica del contratto di finanziamento.
L’invio dei documenti potrà essere effettuato tramite fax al numero 011.6527730 o via e‐mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it. indicando il numero del contratto di finanziamento ed allegando un documento di identità in corso di validità.
circle
text
text
In caso di interruzione del rapporto di lavoro, La invitiamo ad inviarci un documento attestante tale evento (es. lettera di licenziamento, lettera di dimissioni, cedolino dell’ultima busta paga).
In caso di nuova assunzione è necessario inviare la busta paga del nuovo datore di lavoro ai fini della notifica del contratto di finanziamento.
L’invio dei documenti potrà essere effettuato tramite fax al numero 011.6527730 o via e‐mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it. indicando il numero del contratto di finanziamento ed allegando un documento di identità in corso di validità.
circle
text
text
In caso di interruzione del rapporto di lavoro, La invitiamo ad inviarci un documento attestante tale evento (es. lettera di licenziamento, lettera di dimissioni, cedolino dell’ultima busta paga).
In caso di nuova assunzione è necessario inviare la busta paga del nuovo datore di lavoro ai fini della notifica del contratto di finanziamento.
L’invio dei documenti potrà essere effettuato tramite fax al numero 011.6527730 o via e‐mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it. indicando il numero del contratto di finanziamento ed allegando un documento di identità in corso di validità.
circle
text
text
In caso di decesso del titolare del finanziamento è necessario inviare, a mezzo raccomandata, il certificato di morte originale al seguente indirizzo: We Finance Spa – Ufficio Sinistri, Via dell’Arsenale, 19 ‐ 10121 Torino.
Si prega inoltre di indicare nome e cognome dell’erede e recapito telefonico.
È possibile anticipare la comunicazione del decesso tramite e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it oppure al fax numero 011.6527730
circle
text
text
In caso di decesso del titolare del finanziamento è necessario inviare, a mezzo raccomandata, il certificato di morte originale al seguente indirizzo: We Finance Spa – Ufficio Sinistri, Via dell’Arsenale, 19 ‐ 10121 Torino.
Si prega inoltre di indicare nome e cognome dell’erede e recapito telefonico.
È possibile anticipare la comunicazione del decesso tramite e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it oppure al fax numero 011.6527730
circle
text
text
In caso di decesso del titolare del finanziamento è necessario inviare, a mezzo raccomandata, il certificato di morte originale al seguente indirizzo: We Finance Spa – Ufficio Sinistri, Via dell’Arsenale, 19 ‐ 10121 Torino.
Si prega inoltre di indicare nome e cognome dell’erede e recapito telefonico.
È possibile anticipare la comunicazione del decesso tramite e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it oppure al fax numero 011.6527730
circle
text
text
In caso di decesso del titolare del finanziamento è necessario inviare, a mezzo raccomandata, il certificato di morte originale al seguente indirizzo: We Finance Spa – Ufficio Sinistri, Via dell’Arsenale, 19 ‐ 10121 Torino.
Si prega inoltre di indicare nome e cognome dell’erede e recapito telefonico.
È possibile anticipare la comunicazione del decesso tramite e-mail all’indirizzo assistenzaclienti@wefinancespa.it oppure al fax numero 011.6527730
circle
text
text
Richiedi preventivo gratuito
Modalità di contatto
Consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Acconsento a:
Richiedi preventivo gratuito
Modalità di contatto
Consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Acconsento a:
Ti potrebbero interessare anche queste soluzioni
circle
text
text
Ti potrebbero interessare anche queste soluzioni
circle
text
text