Cessione del quinto dello stipendio
circle
text
text
Richiedi qui il tuo preventivo online gratuito per un prestito.
number
text
text
Puoi richiedere fino a 75.000 €
Rate fino a 120 mesi (a tasso fisso)
Tasso e rata costanti per tutta la durata
Firma singola del richiedente
Cessione del quinto dello stipendio
circle
text
text
Richiedi qui il tuo preventivo online gratuito per un prestito.
number
text
text
Puoi richiedere fino a 75.000 €
Rate fino a 120 mesi (a tasso fisso)
Tasso e rata costanti per tutta la durata
Firma singola del richiedente
Cessione del quinto dello stipendio
circle
text
text
Richiedi qui il tuo preventivo online gratuito per un prestito.
number
text
text
Puoi richiedere fino a 75.000 €
Rate fino a 120 mesi (a tasso fisso)
Tasso e rata costanti per tutta la durata
Firma singola del richiedente
Simulazione e calcolo della cessione del quinto
circle
text
text
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una forma di credito non finalizzato che puoi richiedere per soddisfare i tuoi progetti più importanti come, ad esempio, acquistare un’auto o una moto, ristrutturare e arredare casa, fare un viaggio o iniziare un percorso di formazione.
Ma come funziona la cessione del quinto?
Si tratta di un prestito a firma singola rivolto ai lavoratori (dipendenti pubblici e privati) e ai pensionati.
Si distingue dal più tradizionale Prestito Personale per la modalità di rimborso e prevede:
rata fissa non superiore al 20% dello stipendio netto o della pensione (salvo il trattamento minimo).
rimborso mediante trattenuta dalla busta paga o dal cedolino pensione dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, che provvederanno a versarla all’intermediario finanziario.
non è richiesta la firma da parte di un coobbligato.
La cessione del quinto è un prestito garantito da una polizza assicurativa a copertura del rischio vita e rischio impiego. La polizza viene stipulata direttamente dall’intermediario finanziario, che sostiene il costo del relativo premio.
Per saperne di più e fare scelte di credito consapevoli, consulta la sezione Trasparenza
circle
text
text
Simulazione e calcolo della cessione del quinto
circle
text
text
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una forma di credito non finalizzato che puoi richiedere per soddisfare i tuoi progetti più importanti come, ad esempio, acquistare un’auto o una moto, ristrutturare e arredare casa, fare un viaggio o iniziare un percorso di formazione.
Ma come funziona la cessione del quinto?
Si tratta di un prestito a firma singola rivolto ai lavoratori (dipendenti pubblici e privati) e ai pensionati.
Si distingue dal più tradizionale Prestito Personale per la modalità di rimborso e prevede:
rata fissa non superiore al 20% dello stipendio netto o della pensione (salvo il trattamento minimo).
rimborso mediante trattenuta dalla busta paga o dal cedolino pensione dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, che provvederanno a versarla all’intermediario finanziario.
non è richiesta la firma da parte di un coobbligato.
La cessione del quinto è un prestito garantito da una polizza assicurativa a copertura del rischio vita e rischio impiego. La polizza viene stipulata direttamente dall’intermediario finanziario, che sostiene il costo del relativo premio.
Per saperne di più e fare scelte di credito consapevoli, consulta la sezione Trasparenza
circle
text
text
Caratteristiche principali:
check
text
text
Caratteristiche principali:
check
text
text
È un prestito non finalizzato a firma singola;
Il tasso è fisso e la rata costante per l’intero periodo dell’ammortamento;
La rata massima di rimborso non può superare il 20% dello stipendio netto o della pensione;
Può essere rimborsato per un periodo che va da 48 a 120 mesi;
Permette di ottenere fino a 75.000 euro;
La rata viene pagata direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico;
Può essere estinto in qualsiasi momento o rinnovato con una nuova operazione decorsi i termini previsti dalla normativa di riferimento
check
text
text
È un prestito non finalizzato a firma singola;
Il tasso è fisso e la rata costante per l’intero periodo dell’ammortamento;
La rata massima di rimborso non può superare il 20% dello stipendio netto o della pensione;
Può essere rimborsato per un periodo che va da 48 a 120 mesi;
Permette di ottenere fino a 75.000 euro;
La rata viene pagata direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico;
Può essere estinto in qualsiasi momento o rinnovato con una nuova operazione decorsi i termini previsti dalla normativa di riferimento
check
text
text
Scegli il prestito giusto per te
circle
text
text
Scegli il prestito giusto per te
circle
text
text
Lascia i tuoi dati, sarai ricontattato da un nostro operatore
circle
text
text
Richiedi preventivo gratuito
Modalità di contatto
Consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Acconsento a: